ACS4. Sistemi di frenata

Scopri le camere per prove ambientali simulate per il testing di sistemi di frenata per veicoli e i test da effettuare prima della messa in commercio. 

L’importanza dell’affidabilità dei sistemi di frenata è indiscutibile: al loro corretto funzionamento è affidata la sicurezza di guidatori e passeggeri del veicolo.
Automobili, motocicli, aerei, treni, biciclette: tutti i veicoli utilizzano impianti di frenata. Per garantirne la sicurezza, sono molti i test che devono essere effettuati prima della messa in commercio, secondo rigorosi standard.

I test di simulazione ambientale sui sistemi di frenata

Un test molto importante viene solitamente eseguito su banco dinamometrico che simula peso e potenza del veicolo per riprodurne il comportamento su strada, rilevando le prestazioni attraverso appositi sensori.
Integrando un banco dinamometrico con una camera climatica, è possibile valutare le prestazioni del provino e contemporaneamente il suo comportamento quando sottoposto alle varie condizioni climatiche.
Con un sistema combinato a seconda delle necessità, è possibile testare così singoli componenti, come i sistemi di frenata, e anche interi veicoli.


ACS_DRIVE-IN-CHAMBER-FOR-AUTOMOTIVE_NATRIP-ICAT-1

Ti interessano le prove ambientali simulate per il settore automotive?
Scopri la grande Walk-in per prove su emissioni realizzata per ICAT.

Leggi l'articolo



Per la componente meccanica dei sistemi di frenata, il comportamento alle varie temperature è un fattore decisivo: si pensi ai dischi dei freni che si scaldano sensibilmente con l’attrito e devono comunque mantenere le proprietà per garantire il funzionamento anche alle condizioni invernali.
Per questa specifica esigenza di test, è opportuna una camera per shock termico, in particolare il modello CST “flapper” in cui il provino è fissato nella sua posizione e la camera è collegata alternativamente ai compartimenti caldi e freddi.

Scopri le soluzioni di test ACS per lo shock termico


Da considerare anche la corrosione: un esempio tipico è quello dei veicoli che si trovano a percorrere strade dove è passato un mezzo spargisale. I sistemi di frenata, che si trovano nella parte bassa del veicolo e dunque quasi a livello del manto stradale, sono soggetti a una condizione che potrebbe accelerare il processo di corrosione.

Scopri le camere per prove di corrosione ACS 


È necessario anche valutare il comportamento della componente elettronica dei sistemi di frenata, ad esempio i sistemi di sicurezza come l’ABS, il sistema di frenatura antibloccaggio, ASR, controllo antislittamento e i programmi di controllo elettronico della stabilità (ESP).
Per la parte elettronica dei sistemi di frenata dei veicoli, oltre ai test con temperatura e umidità simulate, è opportuno verificare il comportamento e la tenuta delle performance anche attraverso le prove di vibrazione.

Scopri le soluzioni di test per le componenti elettroniche


Durante la loro vita, i sistemi di frenata sono esposti a numerosi agenti atmosferici oltre che alle variazioni di temperatura e umidità. Fenomeni di elevata degradazione sono prodotti anche da sabbia, polvere, pioggia e fango.

Grazie alla forte esperienza e a un’elevata capacità di customizzazione, ACS è in grado di progettare e realizzare la soluzione ideale per le tue esigenze di test.

CONTATTA IL TEAM ACS

Articoli correlati

ACS 4. Camere per test su airbag

L’airbag è un sistema di sicurezza passivo utilizzato in ambito automotive: si tratta di un dispositivo installato nei ...
Leggi l'articolo

Le camere climatiche ACS per il nuovo laboratorio di prove MTA in Marocco

Leader nella produzione di componenti elettronici ed elettromeccanici per il mercato Automotive, Agriculture e ...
Leggi l'articolo