Le camere climatiche per prove di shock termico vengono utilizzate per sottoporre il provino a forti shock attraverso il suo repentino e ripetuto passaggio da una zona a temperatura calda a una a temperatura fredda con lo scopo di far emergere i componenti difettosi o soggetti a mortalità infantile (principalmente nel settore dell’elettronica).
|
![]() |
Vano di prova a temperatura calda |
![]() |
Vano di prova a temperatura fredda |
Il provino viene disposto all’interno di un cestello mobile che lo porta dal comparto freddo al comparto caldo e viceversa per un elevato numero di cicli. Tali camere dispongono infatti di due o più vani di prova e il passaggio del provino da uno all’altro viene effettuato in tempi molto rapidi (di solito entro 10 secondi).
Cos'è e come funziona una camera climatica?
Scopri tutte le funzionalità delle camere climatiche ACS, i settori in cui trovano applicazione e molto altro.
La temperatura dei vani di test e le modalità di svolgimento dipendono da quanto prescritto nella norma standard che definisce il ciclo specifico da effettuare.
Lo scopo di questi test è quello di verificare il comportamento del prodotto nel momento in cui subisce uno shock termico. In questi casi il provino può raffreddare o riscaldare con velocità diverse in punti diversi a seconda del materiale. Se dall'esposizione ai ripetuti cicli corrispondono grandi espansioni e contrazioni di volume, il materiale potrebbe andare incontro a forti tensioni meccaniche e, talvolta, fino alla rottura.
Si pensi ad esempio alle schede elettroniche che vengono utilizzate per le applicazioni aeronautiche, per le quali l’affidabilità diventa un prerequisito indispensabile.
Se lo shock termico che subisce il prodotto è maggiore della massima resistenza del materiale, potrebbero verificarsi dei seri guasti nei circuiti elettrici. Ciò che può emergere in particolari difettosi è la rottura dei piedini o la rottura delle saldature, qualora i materiali utilizzati abbiano diversi coefficienti di espansione termica o se il processo di saldatura non ha adottato il corretto profilo termico.
Per saperne di più sulle camere climatiche per prove di shock termico leggi l'articolo redatto dal team di ACS: "Cos'è e come funziona una camera climatica" o, se preferisci, contatta uno dei nostri esperti e prenota un appuntamento telefonico gratuito cliccando qui sotto.
L'utilizzo di una camera climatica per prove di shock termico risulta quindi fondamentale per portare alla luce potenziali difetti di componenti o processi di produzione, al fine di operare, nella fase a monte del processo produttivo, le modifiche necessarie all'ottimizzazione del prodotto.
SORGENTE DEI GUASTI DA STRESS AMBIENTALE (applicazioni avioniche):
T.L.Landers et al., ELECTRONICS MANUFACTURING PROCESS, PRENTICA HALL INTERNATIONAL EDITIONS
Da dove vuoi iniziare?
Configura la tua camera online.
Nel sito acstestchambers.com scoprirai tutti i settori in cui trovano applicazione le camere climatiche ACS e potrai richiedere comodamente un preventivo gratuito al nostro team di esperti.
Scarica la Guida Gratuita di ACS sulle "7 cose da considerare quando si sceglie una camera climatica" per far chiarezza sulle principali funzionalità di una camera climatica per prove di shock termico al fine di facilitare la scelta del prodotto.
Per richiedere maggiori informazioni compila il seguente modulo: