Piccole camere termovuoto per piccoli satelliti: ACS per la formazione

La diffusione delle piccole camere termovuoto va di pari passo con la diffusione dei satelliti "in miniatura".

I piccoli satelliti sono sempre più diffusi e, come ogni oggetto destinato a viaggiare nello spazio, devono essere testati, verificati e certificati prima del lancio. È infatti fondamentale verificarne il corretto funzionamento prima che il satellite – piccolo o grande – venga sottoposto a tutte quelle condizioni che potrebbero compromettere le sue performance. Se il comportamento nello spazio non viene preventivamente esaminato, il rischio più frequente è il congelamento o il surriscaldamento dei componenti.

ESA HVT200

Di conseguenza, anche le piccole camere termovuoto sono sempre più diffuse.  Sul nostro sito vi abbiamo parlato del piccolo simulatore che abbiamo realizzato per l’ESA, operativo presso l’Education Training Centre in Belgio e destinato ad attività di integrazione e test di assemblaggio per CubeSats, ma gli esempi sono moltissimi.

 

Leggi "Un piccolo simulatore ACS per test su nanosatelliti: ESA e l'iniziativa 'Fly you Satellite!" sul nostro sito.

 

Che differenza c’è tra un grande e un piccolo simulatore spaziale?

La principale differenza tra un piccolo simulatore spaziale e un grande è il volume. La funzione è in realtà la stessa: entrambi servono per riprodurre le condizioni di vuoto e temperatura che i satelliti dovranno affrontare in condizioni di operatività.
La maggior parte dei Centri di Test e Agenzie spaziali sono dotati di camere termovuoto progettate per i grandi satelliti e anche i simulatori spaziali presenti sul mercato sono solitamente più grandi rispetto alle esigenze di test per un satellite di dimensioni ridotte; un volume utile di prova, superiore alle reali esigenze, comporta uno spazio occupato dalla facility maggiore del necessario e dei costi operativi più elevati. Il consumo di energia e dei fluidi spesi durante i test termici e di vuoto sono dei costi operativi che incidono in maniera non trascurabile sul conto economico della missione. Ecco perché, di pari passo con l’aumento dei piccoli satelliti, è in crescita anche il trend dei piccoli simulatori spaziali.

 


Satellite_home_applicazioni

Vuoi saperne di più sul funzionamento di una camera termovuoto? Leggi l’articolo "Cos'è e come funziona una camera termovuoto?" redatto dal team ACS 

SCOPRI DI PIÙ


 

Classificazione dei piccoli satelliti

Tempi di sviluppo e costi ridotti rendono i satelliti “in miniatura” sempre più attraenti. Inoltre, i progressi tecnologici nel campo permettono ad oggi molte possibilità di utilizzo per i piccoli satelliti, come ricerca scientifica, telecomunicazioni, verifica delle tecnologie, osservazione della terra e molto altro. Contrariamente alla loro dimensione, la quantità di dati acquisita da questi piccoli satelliti è grande e sempre crescente.
Si definiscono piccoli satelliti tutti quelli con una massa inferiore di 500 kg; sono ulteriormente classificati in Picosatelliti, Nanosatelliti, Microsatelliti e Minisatelliti.

 

Classe Massa (kg)
Picosatellite < 1
Nanosatellite 1 - 10
Microsatellite 10 - 100
Minisatellite 100 - 500
Conventional Satellite 500 - 1000
Conventional Large Satellite > 1000


Grazie a know-how e flessibilità uniti alla ricerca costante di innovazione, Angelantoni Test Technologies è leader mondiale nel settore strategico aerospaziale.
 

Scopri l'ampia gamma di soluzioni di collaudo e camere termovuoto, standard e custom-designed sul nostro sito.

 SCOPRI I PRODOTTI ACS PER APPLICAZIONI AEROSPACE

Articoli correlati

La speciale camera termovuoto ACS per TAI

Un altro tra i più grandi simulatori spaziali esistenti, anche questo progettato e realizzato da ACS. Si trova ad ...
Leggi l'articolo

Il grande simulatore spaziale ACS per TNO, l'organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata

La calibrazione è fondamentale per gli strumenti spaziali: permette la corretta interpretazione dei dati grezzi che ...
Leggi l'articolo