Le camere Compact per la Ricerca e la Sostenibilità

Usate in vari di campi di applicazione, le camere Compact sono poco ingombranti, altamente performanti e super-accessoriate. 

Performance e flessibilità: le camere della linea Compact offrono elevate prestazioni occupando uno spazio ridotto. Sono ideali per chi vuole svolgere in autonomia test climatici e termostatici pur non avendo disponibilità per un grande laboratorio di test.


Le Compact propongono le stesse funzionalità di una camera climatica, con una configurazione completa che include anche l’oblò d’ispezione e una serie di vantaggi aggiuntivi:

  • Ingombro limitato
  • Facile installazione
  • Bassi consumi energetici
  • Basse emissioni acustiche

Rappresentano spesso la soluzione perfetta per i dipartimenti R&D con la necessità di testare piccoli componenti e provini dalle dimensioni limitate.

Compact2

SCOPRI LA LINEA DI CAMERE CLIMATICHE COMPACT

 

Una DY200 per l’Università di Piacenza

L’Università di Piacenza ha scelto il modello DY200 per le attività di ricerca e sostenibilità ambientale presso il Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili.
Il team condotto dall’entomologa Ilaria Negri è impegnato in una serie di progetti relativi alla biodiversità e ai cambiamenti climatici ai quali siamo particolarmente orgogliosi di poter dare supporto attraverso la nostra tecnologia.

 

Il Progetto from Seed to Spoon 

È anche grazie alla possibilità di riprodurre le condizioni climatiche

camere climatiche compact per biodiversità e  api

in ambienti controllati che è possibile studiare gli effetti letali e subletali che gli inquinanti possono avere sulla salute delle api, alla ricerca di azioni preventive e correttive per proteggere una specie animale fondamentale per il nostro Pianeta, ma a serio rischio di estinzione. Aiutare le api a mantenere le proprie caratteristiche etologiche e morfologiche è un fondamentale primo processo di rilevazione ecologica.

La nostra camera climatica viene attualmente utilizzata per incubare un telaio di covata di Apis mellifera: l’obiettivo è determinare le migliori condizioni climatiche per la crescita.

Leggi il case history "From Seed to Spoon" sul nostro sito 

 

Il progetto DEBUG

DEBUG è un altro importante studio dell’Università Cattolica di Piacenza con l’obiettivo di capire come i cambiamenti climatici influiscano sulla biodiversità. Con il fine di promuovere una gestione sostenibile delle agricolture, vengono ricercati gli effetti dell’introduzione delle specie aliene nel nostro territorio e le conseguenze delle mutate condizioni climatiche sugli organismi nocivi. La specie aliena oggetto di studio è la cimice asiatica, Halyomorpha halys, un insetto estremamente vorace e polifago che sta minacciando diversi comparti (ortofrutticolo, grandi colture erbacee, florovivaistico, ecc.). 

Dichiara la dott.ssa Ilaria Negri: “Mediante l’utilizzo di una camera climatica 

cimice-asiatica

si può verificare quindi l’effetto di parametri ambientali specifici (ad esempio, parametri tipici dei microhabitat di una coltura) sulla fisiologia e sul ciclo vitale degli insetti infestanti. Questo permette di conoscere quali sono le condizioni che determinano maggiore o minore stress fisiologico per un insetto e quali sono quindi le (micro) aree delle colture più suscettibili alle infestazioni, così da poter attuare interventi di difesa sostenibile mirati e localizzati, secondo un principio di Precision Crop Protection. Questi dati possono anche essere utilizzati per integrare i modelli previsionali di diffusione delle infestazioni in campo, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto.”

 

Leggi il case history "DEBUG" sul nostro sito

 

Articoli correlati