ACS4. Industria del Packaging

L'affidabilità degli imballaggi e dei contenitori è fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti messi in commercio.

Le prove ambientali simulate hanno l’obiettivo di garantire che i prodotti in commercio rispondano a specifici requisiti. Il concetto vale anche per i contenitori in cui i prodotti, una volta pronti per la commercializzazione, vengono collocati per essere trasportati e stoccati.  
Il packaging, oltre ad essere il primo punto di contatto tra i prodotti e i consumatori, è responsabile di garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti durante il trasporto, lo stoccaggio e l'uso.
Un imballaggio adeguato è essenziale per mantenere l'integrità e la sicurezza del prodotto. Per questo motivo, i test ambientali sono fondamentali per l'industria, poiché permettono di verificare l'affidabilità degli imballaggi e dei contenitori sottoponendoli a condizioni estreme e ambienti simulati, secondo gli standard internazionali di riferimento. Ciò può includere test di resistenza a fattori quali temperatura, umidità, luce, pioggia e vibrazioni.

 

L’affidabilità degli imballaggi: perché è importante 

L'obiettivo dei test ambientali è garantire che i materiali e i contenitori di imballaggio funzionino come previsto in diverse condizioni ambientali lungo tutta la catena di fornitura: devono proteggere il loro contenuto da danni o deterioramenti lungo tutta la filiera e durante l'uso
Inoltre, possono anche ridurre i costi di imballaggio identificando i livelli di protezione appropriati e ottimizzando la quantità di materiali utilizzati.
L'utilizzo di camere climatiche per i test ambientali è fondamentale per molte industrie che utilizzano imballaggi. Alcuni esempi:

  • Industria alimentare: gli imballaggi utilizzati per alimenti devono essere in grado di garantirne la conservazione e prevenirne la contaminazione. Per assicurare che gli alimenti rimangano freschi e sicuri per il consumo, è necessario verificare la resistenza degli imballaggi alle variazioni di temperatura e umidità. Ad esempio, gli standard ISO per i contenitori refrigerati richiedono che questi ultimi siano in grado di mantenere una determinata temperatura per un periodo di tempo specifico, e che siano resistenti alle sollecitazioni meccaniche durante il trasporto.

  • Industria farmaceutica: è necessario verificare che gli imballaggi utilizzati proteggano i farmaci e i dispositivi medici dalle variazioni ambientali e dalla luce, al fine di preservare la loro efficacia.

  • Industria elettronica: i dispositivi elettronici devono essere protetti dalle variazioni ambientali, dalle vibrazioni e dagli urti.

  • Industria dei trasporti: i test in camera climatica possono verificare la resistenza degli imballaggi alle variazioni di temperatura e umidità, per assicurare che le merci rimangano protette durante il trasporto.


Quali test servono per verificare l’affidabilità di imballaggi e contenitori?


I test ambientali condotti grazie alle camere climatiche ACS sono un modo efficace per verificare l'affidabilità degli imballaggi e dei contenitori, e per soddisfare gli standard internazionali e le normative in materia. Sono strumenti essenziali che permettono di simulare una vasta gamma di condizioni ambientali, dalle temperature estreme alle variazioni di umidità e pressione, l’esposizione ai raggi del sole o alla pioggia per valutare l’impermeabilità.


Scopri qual è la camera adatta alle tue esigenze di test: 

camere climatiche ACS Discovery My ideali per industria packaging

 

La linea Discovery My presenta una ricchissima configurazione di base e permette di controllare la temperatura e l’umidità in un range che varia da -70°C a +180°C (temperatura) e da 10% a 98% (umidità relativa).
È disponibile in vari volumi ed è molto versatile, grazie alla possibilità di abbinamento con un’ampia gamma di accessori. 

 

SCOPRI LA LINEA DI CAMERE CLIMATICHE DISCOVERY MY

 

Questa tipologia di camera è disponibile nella versione base, risparmio energetico e 5K/min, in diversi volumi. 

Riproduce la luce solare attraverso una lampada la cui intensità può essere modificata in percentuale tramite il pannello di controllo touch screen. 

Grazie a un tampone interno che può essere facilmente rimosso e/o installato, è possibile utilizzare la camera anche in configurazione standard (senza la lampada).

 

SCOPRI LE CAMERE CLIMATICHE ACS PER TEST DI SIMULAZIONE SOLARE

camere climatiche ACS per test di simulazione solare ideali per industria packaging

 

camere climatiche ACS per prove di pioggia ideali per industria packaging

 

Oltre alle tradizionali camere per prove di pioggia, è possibile richiedere una soluzione personalizzata: grazie a un’accurata analisi delle necessità di testing e una consulenza tecnica altamente specializzata, ACS è in grado di progettare e realizzare camere di simulazione ambientale nella configurazione più adatta a rispondere a specifiche necessità di testing.

 

 SCOPRI LE CAMERE ACS PER PROVE DI PIOGGIA

Realizzate sia nella variante termostatica che nella variante climatica, le camere per prove di vibrazione ACS sono facilmente adattabili ad ogni tipo di shaker e dispongono di differenti tipologie di pavimenti per adattarsi alle vibrazioni verticali o orizzontali.

 

SCOPRI LE CAMERE PER PROVE DI VIBRAZIONE

camere climatiche ACS per prove di vibrazione ideali per industria packaging

 

 

Oppure configura la camera climatica adatta per le tue esigenze di test sul nostro sito! 

Configura una camera climatica ACS

CONFIGURA

Articoli correlati

Il calorimetro per la misurazione dell’efficienza energetica

L’efficienza energetica è sempre più al centro di studi e dibattiti perché contribuisce alla sostenibilità ambientale: ...
Leggi l'articolo

ACS 4. Stampa 3D

Moltissime possibilità per applicazioni altrettanto innumerevoli: la stampa 3D è una vera e propria rivoluzione in ...
Leggi l'articolo