Camera ACS di grandi dimensioni per prove di shock termico

Per rispondere a una sempre crescente domanda nel settore R&D e Qualità, GESTLabs sceglie ancora una volta le camere climatiche ACS. 

laboratorio di test GESTLabs
La nuova sede di GESTLabs a Lomagna (LC)

La camera a shock termico aria-aria CST1000/2T è il nuovo acquisto della GESTLabs

Destinata allo svolgimento di prove di variazioni rapide di temperatura secondo lo standard CEI EN 60068-2-14 Na e simili, arricchisce il già vasto assortimento di camere per test di simulazione ambientale del laboratorio lombardo che opera nei settori Aerospaziale, Difesa, Sicurezza, Automotive, Industria del Bianco, Energia, Medicale, Cura della Persona, Servizi di Produzione Elettronica, Automazione, Illuminazione Industriale.


Leggi il case study completo sul nostro sito

 

Al passo con le esigenze del mercato

Luca Agostoni, Business Development Manager dell'azienda, dichiara: "La scelta di acquisto verso questo modello è stata determinata dalla volontà di rispondere a richieste di mercato legate a prodotti di dimensioni sempre più importanti, non gestibili attraverso camere standard. Un ulteriore vantaggio consiste nel poter testare contemporaneamente un elevato numero di campioni, riducendo significativamente tempi di prova e i relativi costi. Per soddisfare questo requisito, la nuova camera dispone di un meccanismo di movimentazione orizzontale e non verticale".


Dal testing sui led ai piccoli satelliti: la camera CST1000/2T risponde perfettamente alle esigenze del laboratorio sia nelle caratteristiche tecniche sia nel volume, permettendo di soddisfare la richiesta di mercato di effettuare test non solo su componenti ma anche su semilavorati, oggetti molto vicini al prodotto finale anche nelle dimensioni intermedie.
Le grandi dimensioni della camera e la movimentazione orizzontale permettono anche di ottimizzare i tempi e i costi di esecuzione delle prove inserendo contemporaneamente più campioni nel vano di test

 

CST1000/2T: la più grande camera per prove di shock termico ACS 

Le camere per prove di shock termico sottopongono i provini a forti shock attraverso il repentino e ripetuto passaggio da una zona a temperatura calda a una a temperatura fredda. Usata principalmente nel settore dell'elettronica, lo scopo è far emergere i componenti difettosi o soggetti a mortalità infantile.

 

Separatore

Cos'è e come funziona una camera per prove di Shock Termico?

Due strade-freddo caldo_sfondo banner catalogo CSTLeggi l'articolo di approfondimento sulle camere per prove di Shock Termico redatto dal Team ACS.
SCOPRI DI PIÙSeparatore


Tra le soluzioni standard prodotte da ACS,CST1000_2T_b_ritagliata la CST1000/2T è la più grande camera per prove di shock termico.


La capacità del cestello è di 1000 litri e permette un carico di peso di 150 kg in un vano di 730x1000x1400 mm. Lo scorrimento orizzontale tra la camera calda e la camera fredda avviene su rotaie mediante pistone pneumatico. 


datasheet CST1000 2T

Nella configurazione base, la camera dispone di un sistema di controllo con PLC e interfaccia utente KeyKratos Plus, offrendo numerosi vantaggi come:

  • Possibilità illimitata di registrare le variazioni nel tempo dei valori di temperatura misurati.
  • Le registrazioni e lo storico degli allarmi possono essere esportati da Compact Flash a Pendrive direttamente tramite la porta USB posizionata sul pannello comandi.
  • Grafico di Trend per le variabili registrate su scala totale (-100/+250).

SCOPRI I SOFTWARE ACS

Sempre compresi nella dotazione di serie:

  • Oblò di ispezione per la camera calda
  • Sistema di ritardo di partenza del cestello
  • Struttura in grigio chiaro RAL7035 e porta in blu chiaro RAL5015
  • Porta Ethernet
  • Interfaccia seriale RS 232

La linea completa di camere ACS per test di shock termico

La camera  CST1000/2T è una tra le proposte standard ACS con "approccio tradizionale", con il provino in movimento tra i vani caldo e freddo. È disponibile anche un modello a scorrimento orizzontale da 500 l, una versione a scorrimento verticale da 320 l e un innovativo modello da 130 l, CST130/2T "spinner", caratterizzato da un sistema motorizzato collegato da un'asta a vite per il trasferimento del campione tra i compartimenti caldo e freddo. Il CST130/2T "spinner" è stato completamente ridisegnato sulla base delle Discovery My ed è equipaggiato con il sofwtare MyKratosTM che include l'innovativo servizio di assistenza remota MyAngelTM.

L'approccio alternativo dei modelli CST "flapper" (130 e 320 l) prevede invece il campione fissato nella sua posizione: è la camera stessa ad essere collegata alternativamente ai compartimenti caldi e freddi.

SCOPRI LE CAMERE PER PROVE DI SHOCK TERMICO ARIA-ARIA

Articoli correlati

ACS 4. Stampa 3D

Moltissime possibilità per applicazioni altrettanto innumerevoli: la stampa 3D è una vera e propria rivoluzione in ...
Leggi l'articolo

ACS 4. Camere per test su airbag

L’airbag è un sistema di sicurezza passivo utilizzato in ambito automotive: si tratta di un dispositivo installato nei ...
Leggi l'articolo

ACS 4. Test ambientali per sistemi domotici

Il concetto di domotica comprende i vari meccanismi che consentono la gestione degli ambienti, attraverso la ...
Leggi l'articolo