I test di shock termico servono a verificare il comportamento del provino quando viene sottoposto a condizioni estreme di temperatura. In questi casi il provino può raffreddare o riscaldare con velocità diverse, in punti diversi, a seconda del materiale del quale è composto. Se dall'esposizione ai ripetuti cicli termici corrispondono grandi espansioni e contrazioni di volume o se lo shock termico che subisce il prodotto è maggiore alla massima resistenza del materiale/i di cui è composto, si potrebbe andare incontro a forti tensioni meccaniche e, talvolta, alla rottura.
Nelle condizioni di normale funzionamento, lo stesso tipo di guasto potrebbe verificarsi in tempi molto più lunghi; perciò tra gli scopi dei test di shock termico ci sono quello di far emergere i componenti difettosi o evidenziare difetti nei processi di produzione, al fine di operare le modifiche necessarie all'ottimizzazione del prodotto.
La camera è composta da due vani di prova:
• La camera calda è dotata di un trattamento aria completo di: ventilatore, riscaldatori, sonda di temperatura e termostato.
• La camera fredda è dotata di un trattamento aria completo di: ventilatore, riscaldatori, evaporatore, sonda di temperatura e termostato.
La qualifica della camera è stata eseguita in accordo ai severi standard della normativa MIL-STD-883H method 1010.8.
Il “cestello” nel quale vengono posizionati i prodotti da testare, viene spostato elettricamente da un vano all'altro mediante sistema motoriduttore "vite senza fine"; questo meccanismo assicura un’elevata velocità di trasferimento e una sensibile riduzione delle vibrazioni durante lo spostamento del provino da una camera all'altra. Durante il passaggio il provino è soggetto a uno shock termico in base alle temperature del profilo termico impostato.
1) Cestello
2) N°1 ripiano leggero in rete (portata massima 8 kg equamente distribuiti)
3) Sonda PT100 libera all’interno del cestello per monitoraggio della temperatura e protezione del provino
Angelantoni Test Technologies presenta un nuovo concetto di stand-by del compressore (tecnologia patent pending) che consente una più efficiente gestione delle pressioni a monte e a valle del compressore producendo un miglior controllo della potenza frigorifera e una riduzione dello sforzo meccanico. I benefici che ne derivano sono:
• Riduzione fino al 20% dei consumi energetici
• Riduzione fino al 50% del rumore
• Maggiore affidabilità dell'impianto
• Migliore regolazione della temperatura
Stand-by del compressore: nelle fasi del ciclo in cui non viene richiesta potenza frigorifera, il compressore lavora in condizioni di sforzo ridotto. Il tempo totale di stand-by può arrivare anche al 70% del tempo totale di un ciclo di test.
Al fine di rispettare il Regolamento Europeo 517/2014 (sulle emissioni di gas) il nuovo CST130/2T "spinner" è stato dotato del nuovo gas refrigerante R449A.
Il nuovo refrigerante ecologico utilizzato nell'alto stadio del sistema di refrigerazione in cascata ha un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP) di appena 1.397 ed è in linea con il Regolamento UE.
Particolare attenzione è stata posta ai consumi. Grazie ad una serie di complessi algoritmi software è attivo il controllo intelligente delle resistenze. Questa permette di ridurre picchi di assorbimento garantendo consumi energetici ridotti.
Maggiore precisione e affidabilità grazie alla fase di Pre-Conditioning che permette di ottenere cicli più aderenti al profilo termico impostato e grazie alla fase di Post-Conditioning che permette di movimentare il provino a fine ciclo in tempi più rapidi.
L'introduzione delle colonne di essiccazione ad aria compressa ha permesso di migliorare le performance della camera in termini di produttività. Questo sistema consente di impostare cicli per test a lungo termine senza ricorrere al defrosting.
Impostazione elettronica e da remoto delle valvole solenoidi on/off. Il controllo elettronico consente di ottenere risultati più ripetibili, l’impostazione da remoto consente di ottimizzare il settaggio delle valvole senza ricorrere ad interventi in loco.
MyKratos™ è il software di gestione incorporato nella macchina in un hardware dedicato e totalmente integrato e include il sistema di assistenza interattiva MyAngel24™. Il software ACS consente il controllo e la gestione di tutte le funzioni della camera. Non richiede installazione ed è accessibile da: pannello operatore, PC tramite browser web o attraverso l‘APP gratuita sviluppata per dispositivi mobili.
I servizi innovativi sviluppati per soddisfare le esigenze dei nostri clienti consentono di gestire e monitorare le condizioni di funzionamento della camera ACS ovunque e in qualsiasi momento.
L'operatore riceverà periodicamente il report delle attività della camera, contenente i grafici dei test effettuati nel periodo precedente.
Flessibilità: La frequenza di ricezione dei report è personalizzabile, per una massima flessibilità.
Risparmio di tempo: L'invio automatico dei report agevola il lavoro dell'operatore.
Il sistema invia automaticamente degli alert al Service Angelantoni e, qualora venga richiesto, li invia anche all'operatore.
Assistenza Remota: Angelantoni supporta il cliente operando remotamente sulla macchina.
Meno interventi in loco: Il Service Angelantoni modifica in remoto i parametri PID e i programmi del PLC.
Il Service Angelantoni identifica il problema e lo risolve, quando possibile da remoto o pianificando un intervento in loco.
Tempi fermo-macchina ridotti:
Pianificazione preventiva di interventi di manutenzione.
Massima efficacia interventi in loco:
Risparmio sui tempi e sui costi di manutenzione.
Angelantoni Test Technologies Srl
Loc. Cimacolle, 464 - 06056 Massa Martana (PG)
Tel. +39 075.89551 (a.r.) - Fax +39 075 8955200
info@acstestchambers.com
c.f./p.iva/r.i.: 03216310544
www.acstestchambers.com
www.att-testing.com